Siamo alla terza edizione della Panaro marathon, la discesa integrale di tutto il Panaro normalmente navigabile, dalla confluenza tra Leo e Scoltenna fino a Marano sul Panaro.
Sono circa 30 km di rapide, fortunatamente non difficili, in cui tutto è lecito.
Il Panaro si presenterà con sbarramenti, trasbordi, raschiere, tronchi qua e là e forse un freddo terribile.
I PanaroMarathoneti avranno dalla loro: determinazione, grinta, voglia di stra-pagaiare e una fame atavica che sarà soddisfatta da Michele Mike all’arrivo con dosi sovrumane di salsiccia, se necessario anche per via endovenosa.
Nelle precedenti edizioni circa 1/3 dei PanaroMarathoneti arrivano al traguardo, gli altri vengono recuperati con comodo nelle settimane successive.
Di seguito il link della mappa con i punti di imbarco e sbarco, eventuali trasbordi ed altri punti di interesse.